RSA Lancia aderisce alla misura “Buono Residenzialità” finanziata dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027”.
Viviamo in una società che corre, dove la velocità è spesso sinonimo di efficienza. Ma nelle Residenze per anziani, dove i ritmi naturali rallentano, emerge un’altra prospettiva: quella della lentezza come risorsa educativa.
Con l’avanzare dell’età, il tempo cambia volto: si fa più dilatato, riflessivo, attento. Questo tempo, troppo spesso visto come “vuoto” o “improduttivo”, è in realtà una straordinaria opportunità per costruire relazioni autentiche e percorsi educativi profondi.
Educare nella terza età non significa “insegnare” qualcosa in senso tradizionale, ma creare spazi in cui la persona anziana possa esprimersi, raccontarsi, sentirsi ancora parte attiva del proprio presente.
Rallentare per incontrarsi davvero
Nella quotidianità delle RSA, rallentare è un gesto di cura. Quando un operatore si ferma ad ascoltare senza fretta, quando un’attività si adatta ai ritmi di chi partecipa, si comunica qualcosa di potente: “Il tuo tempo ha valore”.
È in questi momenti che si crea un clima educativo fatto di attenzione, rispetto e significato.
Ad esempio, una semplice attività come il laboratorio di cucito o di pittura può diventare un’occasione per parlare, ricordare, sorridere. Non importa quanto si produce, ma come ci si sente nel farlo. Allo stesso modo, passeggiare nel giardino della struttura senza una meta precisa può essere il modo in cui un ospite ritrova un senso di libertà e di identità.
Questa lentezza consente di riconoscere i bisogni più sottili, quelli che non sempre si esprimono con le parole: il bisogno di contatto, di essere ascoltati, di restare in relazione anche nella fragilità.
Il tempo come alleato della cura educativa
In alcune RSA, l’approccio educativo si costruisce giorno dopo giorno, gesto dopo gesto. Lavorare con la lentezza significa dare valore alla persona, non solo alle sue capacità residue, e trasformare ogni occasione — dal pranzo condiviso alla lettura ad alta voce — in un momento di crescita reciproca.
Educare nella terza età richiede presenza, delicatezza e la capacità di abitare il tempo con l’altro, senza ansia di arrivare da nessuna parte. Perché, a volte, il vero obiettivo è semplicemente esserci.
RSA Lancia aderisce alla misura “Buono Residenzialità” finanziata dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027”.
Codess Sociale – R.E.A. PD-314326 – A.N.C. A110780 C.F./P.IVA Nr. Iscr. Impr. di PD 03174760276 © residenzelingottino.it