RSA Lancia aderisce alla misura “Buono Residenzialità” finanziata dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027”.
In una società che tende a separare le generazioni in spazi e tempi diversi, le residenze per anziani possono diventare luoghi sorprendenti di incontro e crescita reciproca. L’educazione intergenerazionale è un approccio che valorizza il dialogo tra giovani e anziani, riconoscendo in questo scambio un’occasione educativa potente per entrambe le parti.
Non si tratta solo di “fare compagnia” agli ospiti delle RSA, ma di costruire relazioni autentiche, dove ogni età porta con sé competenze, emozioni e prospettive. Quando un bambino ascolta un racconto dell’infanzia, o un adolescente aiuta un anziano con uno smartphone, nasce un ponte. Un ponte fatto di curiosità, tenerezza, memoria e nuove scoperte.
L’educazione intergenerazionale si fonda sul principio che ogni persona ha qualcosa da insegnare. Gli anziani trasmettono storie, esperienze, abilità manuali e valori culturali che rischiano altrimenti di perdersi. I giovani, a loro volta, portano freschezza, creatività, entusiasmo.
Nelle Residenze Lingottino, progetti di questo tipo prendono forma in modi diversi: incontri con le scuole del territorio, laboratori condivisi, letture ad alta voce, scambi epistolari o digitali tra generazioni. Non è raro che da questi momenti emergano ricordi rimasti sopiti o che si creino legami che vanno oltre l’occasione progettuale.
La relazione intergenerazionale non è solo un’attività, ma una modalità educativa che promuove il rispetto reciproco, combatte i pregiudizi legati all’età e favorisce il senso di comunità.
In un tempo in cui l’isolamento sociale colpisce sia i più giovani che gli anziani, promuovere contesti di incontro intergenerazionale diventa un vero investimento educativo e sociale. Le RSA possono essere luoghi di innovazione relazionale, dove il passato incontra il futuro e lo trasforma in un presente più ricco di senso.
I benefici sono visibili: negli anziani cresce l’autostima, la voglia di partecipare e il senso di utilità; nei ragazzi aumentano l’empatia, l’ascolto e la consapevolezza del tempo. Insieme, si crea un’educazione alla reciprocità, che è forse una delle più urgenti oggi.
Costruire ponti tra le generazioni non è solo un atto simbolico, ma un gesto concreto che può migliorare la qualità della vita di tutti. Perché quando giovani e anziani si incontrano davvero, non c’è solo scambio, ma nascita: di nuove relazioni, nuove possibilità, nuovi sguardi sul mondo.
RSA Lancia aderisce alla misura “Buono Residenzialità” finanziata dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027”.
Codess Sociale – R.E.A. PD-314326 – A.N.C. A110780 C.F./P.IVA Nr. Iscr. Impr. di PD 03174760276 © residenzelingottino.it