RSA Lancia aderisce alla misura “Buono Residenzialità” finanziata dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027”.
La fragilità non è una debolezza: è una condizione dell’umano. Nelle Residenze per anziani, dove il corpo rallenta e le autonomie si riducono, la fragilità è quotidiana, visibile, tangibile. Eppure, spesso è proprio in questi contesti che si corre il rischio più grande: rendere invisibile chi è fragile.
Riconoscere e rispettare la fragilità significa cambiare prospettiva. Non si tratta solo di “prendersi cura”, ma di “aver cura”, in modo attento, intenzionale, umano. Ogni anziano è una persona intera, con un vissuto, una voce, un diritto a essere vista e ascoltata.
In RSA, è facile lasciarsi guidare dalle cartelle cliniche, dai protocolli, dai turni serrati. Ma la cura non può essere solo una risposta a un bisogno fisico. Ogni gesto quotidiano — dall’aiuto a vestirsi alla conversazione durante il pranzo — è un’occasione per restituire identità e dignità alla persona fragile.
Anche chi ha una malattia neurodegenerativa, chi non parla più o fatica a orientarsi, continua a comunicare: con lo sguardo, con i silenzi, con i piccoli gesti. Ed è compito di chi lavora nella cura allenare gli occhi e il cuore per cogliere questi segnali.
Non si tratta di fare di più, ma di fare “meglio”: con presenza, con lentezza, con intenzione.
Nelle Residenze Lingottino, il modello di cura è fondato sulla relazione. Educare alla fragilità significa non temerla, non evitarla, ma farne uno spazio di incontro. Spesso, le persone anziane diventano maestre involontarie di ascolto, pazienza, accoglienza.
Coinvolgere gli ospiti in attività semplici ma significative, come i laboratori sensoriali, la lettura condivisa o le camminate accompagnate, è un modo per restituire ruolo e visibilità a chi, troppo spesso, viene trattato solo come destinatario passivo di assistenza.
Fragilità non è assenza di valore. Anzi: può essere l’occasione per riscoprire il valore della relazione, della lentezza, della cura reciproca. Basta avere il coraggio di cambiare sguardo.
RSA Lancia aderisce alla misura “Buono Residenzialità” finanziata dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027”.
Codess Sociale – R.E.A. PD-314326 – A.N.C. A110780 C.F./P.IVA Nr. Iscr. Impr. di PD 03174760276 © residenzelingottino.it