RSA Lancia aderisce alla misura “Buono Residenzialità” finanziata dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027”.
In un mondo sempre più veloce e digitale, il valore dei gesti lenti e concreti viene spesso sottovalutato. Eppure, nelle residenze per anziani, sono proprio le attività manuali a generare alcuni degli effetti più significativi sul benessere fisico, emotivo e relazionale degli ospiti.
Cucire, impastare, dipingere, intrecciare, colorare: azioni semplici che risvegliano ricordi, stimolano le mani, ma soprattutto accendono i sorrisi. Per molte persone anziane, queste attività non sono solo occupazioni del tempo libero, ma vere e proprie occasioni per sentirsi ancora capaci, partecipi, vivi.
Le mani custodiscono una memoria unica. Sono strumenti di lavoro, di cura, di relazione. Attraverso le attività manuali, gli anziani recuperano gesti familiari che spesso appartengono alla loro storia personale: il cucito della madre, la pasta fatta in casa, la pittura della domenica.
Queste esperienze non stimolano solo la motricità fine, ma attivano anche le funzioni cognitive, il linguaggio e l’affettività. Durante un laboratorio di ceramica o collage, ad esempio, può accadere che un ospite ricordi un episodio della giovinezza, lo condivida con il gruppo e da quel racconto nasca una nuova relazione.
Le attività manuali offrono quindi un doppio beneficio: riattivano abilità, ma soprattutto rafforzano il senso di identità e appartenenza.
Alle Residenze Lingottino, le attività manuali sono pensate come parte integrante del progetto educativo e di cura. Non si tratta di “occupare il tempo”, ma di usarlo in modo significativo, costruendo momenti in cui ogni persona possa esprimersi, sentirsi valorizzata e coinvolta.
I laboratori vengono organizzati in piccoli gruppi, con materiali semplici ma stimolanti, e con un’attenzione particolare al ritmo di ciascuno. Il risultato non è solo un oggetto finito, ma un percorso fatto di relazione, ascolto e collaborazione.
Inoltre, spesso queste attività diventano anche occasione di interazione intergenerazionale: nipoti, studenti o volontari possono affiancare gli ospiti, creando momenti di scambio ricchi di emozioni e significato.
Nel silenzio di un gesto ripetuto, nella cura con cui si colora un disegno o si modella un pezzetto di creta, si nasconde qualcosa di profondamente umano: il bisogno di lasciare un segno, anche piccolo, e di sapere che quel segno è visto, accolto, riconosciuto.
Perché, in fondo, anche un semplice fiore di carta può contenere una storia intera. E ogni sorriso che nasce da quelle mani è un tassello prezioso della cura quotidiana.
RSA Lancia aderisce alla misura “Buono Residenzialità” finanziata dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027”.
Codess Sociale – R.E.A. PD-314326 – A.N.C. A110780 C.F./P.IVA Nr. Iscr. Impr. di PD 03174760276 © residenzelingottino.it